ANDREA BIASIONI
– Psicologo –
“una psicologia per le profondità dell’anima…”
Mi chiamo Andrea Biasioni e sono uno Psicologo. Offro percorsi di Consulenza e Sostegno Psicologico rivolti a persone adulte.
Credo in una Psicologia in grado di accompagnare l’uomo nell’impegnativo compito di elevare e nobilitare la propria esistenza, una Psicologia in grado di offrire spazio anche alla ricerca di senso e di scopo nella propria vita.
La Psicologia che amo mira innanzitutto a promuovere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale dell’individuo nella sua più ampia completezza, e che nel contempo abbia a cuore anche la pienezza della sua realizzazione esistenziale e la ricerca del proprio sé più autentico.
Primo colloquio gratuito

Se desideri avere informazioni per conoscere nello specifico il mio metodo di lavoro e le aree tematiche all’interno delle quali posso prestare il mio aiuto psicologico, posso offrirti la possibilità di richiedere un primo colloquio psicologico gratuito. Mi puoi contattare tramite i canali che trovi alla pagina contatti.
Il mio lavoro di psicologo

Il tipo di aiuto psicologico che posso offrire si colloca nell’ambito della consulenza (o counseling psicologico) e del sostegno psicologico. Mi piace definirmi come uno psicologo che si occupa di problematiche esistenziali che pur non presentando caratteristiche psicopatologiche severe, sono comunque in grado di interferire nel vissuto quotidiano, generando disagio, crisi psicologica e situazioni legate ad ansia e depressione.
Sono tali, ad esempio, quelle conseguenti a problematiche affettive, relazioni personali, crisi di coppia e separazioni, o stati di sofferenza derivanti da particolari eventi della vita (ad esempio un lutto non patologico).
Amo però molto occuparmi soprattutto del potenziamento delle risorse individuali, intervenendo in situazioni che richiedono il rafforzamento dell’autostima e della fiducia in sé stessi.
Il particolare ambito in cui sento di poter offrire il tipo di aiuto psicologico che più mi sta a cuore è quello relativo alla crisi esistenziale, includendo anche i relativi aspetti psico-spirituali che periodi di profondo riorientamento interiore possono far emergere. Non sono infatti poche oggi le persone che sperimentano temporanei momenti di disagio psichico conseguenti alla difficoltà nel trovare un senso e un fine alla propria esistenza, e possono per questo beneficiare di un percorso di sostegno psicologico.
Alcuni ambiti di cui mi occupo
“La nostra vita, alla fine, è un meraviglioso viaggio alla scoperta di qualcosa di prezioso in noi stessi… Talvolta questo viaggio conduce a luoghi luminosi e deliziosi. In altri momenti procede lungo la valle del dolore, della solitudine o dell’angoscia…”
La psicologia con l’Esperienza immaginativa

Ben diversa da uno stato di semplice abbandono alla fantasticheria, l’Esperienza Immaginativa si propone come un metodo che fa un uso privilegiato di una delle facoltà umane con cui abbiamo più familiarità: l’immaginazione.
Grazie allo stato di rilassamento a cui la persona temporaneamente si abbandona, è possibile offrire alla mente la possibilità di far emergere scenari ipotetici di realtà. Tali scenari possono ad esempio riguardare soluzioni di conflitti o l’esplorazione di potenziali personali fino a quel momento rimasti ignoti.
Grazie alla loro rielaborazione all’interno dello scenario immaginativo hanno la possibilità di trasferirsi più facilmente sul piano della realtà e contribuire al cambiamento psicologico al benessere globale dell’individuo.
Si tratta di un metodo in grado di entrare in contatto con il mondo interiore della persona con grande delicatezza, ma che consente anche l’esplorazione delle sfere più personali della profondità del Sé.
La relazione che possiamo costruire

Ciò che più di tutto ritengo inestimabile nel lavoro con le persone è la possibilità di costruire una relazione. Ed è estremamente interessante notare come un gran numero di ricerche converge oggi verso la conclusione che più che le specifiche tecniche e il tipo di approccio adottato, a determinare il valore di un percorso psicologico è più che altro la qualità della relazione che si instaura tra lo psicologo e la persona che richiede il suo intervento.
Ho grande interesse e piacere nel poter utilizzare la tecnica dell’Esperienza Immaginativa con le persone che scelgono di rivolgersi a me. Possiamo fare assieme qualche riflessione su qualche interessante elemento emergente dai sogni notturni. Ed ho senza dubbio a cuore il fatto di poter offrire un ascolto profondo ed un’accoglienza delicata ed estremamente discreta verso tutte le tematiche della vita personale che è opportuno condividere.
Ma ciò che più di tutto ha importanza, ciò che più da valore alla particolarità del rapporto che cerco di costruire con le persone, è il desiderio da parte di entrambi di creare una relazione. Una relazione saldamente strutturata entro i confini deontologici della professione, ma non meno capace di offrire autenticità e vicinanza, stima e comprensione reciproca ,rispetto e grande fiducia, calore ed empatia.
Posso mettere a disposizione i frutti della mia formazione, che tutt’ora mi impegna in un continuo e serio lavoro di arricchimento ed espansione. Posso offrire i benefici dell’impiego delle tecniche apprese e dell’esperienza maturata. Ma ciò che prima di tutto mi sta a cuore è la possibilità di creare un tipo di relazione che possegga anche un inestimabile valore umano. Una relazione di fiducia che consenta di percorrere assieme e in sicurezza le delicate vie che conducono ad esplorare quegli sconfinati territori interiori che amo definire profondità dell’anima.