Accettare o Superare la Solitudine
Alcuni semplici suggerimenti per superare la solitudine, o per apprendere ad accettarla quando essa si affaccia nella nostra vita al fine di renderci persone più consapevoli
Alcuni semplici suggerimenti per superare la solitudine, o per apprendere ad accettarla quando essa si affaccia nella nostra vita al fine di renderci persone più consapevoli
Affrontare le difficoltà della vita. Gli strumenti psicologici per superare il disagio interiore, la sofferenza e la solitudine, sviluppando Resilienza
C’è una solitudine che fa ammalare, e una solitudine che è invece una necessità dell’anima… E’ sempre una questione di scelta?
Nel frenetico mondo moderno, qualche istante di autentica solitudine è una condizione sempre più indispensabile per una corretta armonia nella vita
La solitudine, anche quella più nobile e interiorizzante, lascia in noi tracce di vuoto e di distanza. E’ necessaria una grande fiducia in sé stessi per valorizzarne gli aspetti più elevati
La solitudine come scelta consapevole, come momento di interiorizzazione e opportunità di elevazione della coscienza
Non sempre una vita difficile corrisponde necessariamente ad una vita di valore. L’opportunità è disponibile solo alla persona virtuosa
Convivere con una patologia cronica può risultare penosamente faticoso, ma può aprire nuovi orizzonti di significato esistenziale
Le parole possono essere “creature viventi” quando il loro potere si esprime nella capacità di costruire relazioni umane sane e profonde
Il sentimento di nostalgia, come condizione ineliminabile dall’esperienza umana, ma anche come promotore del desiderio di crescita interiore
La frenetica ricerca dell’evitamento dell’infelicità non può condurre ad una stabile condizione di gioia, se manca un autentico scopo di vita
L’atto di concedere fiducia espone necessariamente al rischio di una grande delusione, ma se non si rischia si è già in perdita
Alcune riflessioni di carattere psicologico sull’intramontabile mito di Narciso e sul dramma derivante dal vuoto relazionale
Nelle relazioni particolarmente funzionali, ciascun partner può essere un “guaritore ferito” per gli aspetti irrisolti della vita dell’altro
Una breve riflessione sul valore umano della crisi esistenziale che l’esperienza della morte inevitabilmente conduce alla nostra coscienza