Volontà di Guarigione o di Significato?
Quando la “volontà di guarigione” psicologica da parte del paziente non può essere attuabile, rimane sempre la luminosa opportunità di percorrere la via della “volontà di significato”
Quando la “volontà di guarigione” psicologica da parte del paziente non può essere attuabile, rimane sempre la luminosa opportunità di percorrere la via della “volontà di significato”
Con l’acutezza di giudizio che lo caratterizzava, Roberto Assagioli definiva la volontà come la cenerentola della psicologia. Questa funzione è sempre stata infatti tendenzialmente snobbata dai più importanti autori di riferimento, in tutte le principali correnti psicologiche sviluppatesi nel corso del ‘900. Il padre della Psicosintesi le riservava invece un … Leggi tutto…
Argomenti di discussione sul Potere della Volontà. Domande e risposte su una delle funzioni psichiche più importanti e allo stesso tempo trascurate
Nel già citato testo “Conosci, possiedi, trasforma te stesso“, Petra Guggisberg Nocelli riassume una serie di esercizi per l’allenamento della Volontà, che possono essere svolti anche quotidianamente. Molte di queste tecniche sono indicate nei testi di Roberto Assagioli, altre derivano da elaborazioni successive proposte da altri studiosi. Si tratta di esercizi … Leggi tutto…
L’uso sapiente della Forza di Volontà non prevede un’opposizione diretta alle altre funzioni psicologiche, ma la capacità di individuare strategie per ottenere il massimo risultato con il minor sforzo.
Proponiamo di seguito un ottimo esercizio per rafforzare la Volontà. Nel suo ottimo testo dal titolo “Conosci, possiedi, trasforma te stesso“, Petra Guggisberg Nocelli introduce questo esercizio proposto da Roberto Assagioli suggerendo che, con questa tecnica o altre simili finalizzate a rafforzare la volontà, è bene “cercare la cooperazione dell’inconscio”, … Leggi tutto…
Roberto Assagioli descrive la Volontà come la funzione psicologica più importante ma più trascurata. La Volontà può essere potenziata con i giusti stimoli
Impazienza e insoddisfazione appartengono al nostro quotidiano. Esse possono però alimentare un desiderio di maggior autenticità esistenziale
La rinuncia al bisogno di fuggire da sé stessi, quale elemento di cambiamento e di riscoperta della volontà del proprio Sé più autentico
Le difficoltà personali non sono necessariamente ostacoli da evitare. Esse possono semplicemente consolidare la forza del nostro carattere
Nelle relazioni particolarmente funzionali, ciascun partner può essere un “guaritore ferito” per gli aspetti irrisolti della vita dell’altro
Lasciar andare le ferite del passato. Cinque suggerimenti per superare il dolore e guardare al futuro con rinnovata serenità
Il 2021 richiederà probabilmente ancora qualche sacrificio, ma richiederà soprattutto una dimostrazione di fiducia in noi stessi
L’abbondanza di risorse di cui oggi disponiamo rischia di ostacolare il ricorso all’immaginazione creativa per risolvere i nostri problemi
Assumersi la responsabilità di determinare il proprio futuro con consapevolezza conduce inevitabilmente a dare nuovo senso al passato