Nel corso della nostra vita possiamo attraversare momenti in cui avremmo bisogno di sentirci autenticamente ascoltati. Anche nei nostri momenti di maggiore difficoltà o disagio, siamo probabilmente abituati a non sentirci realmente compresi dalle persone che stanno attorno a noi. Non è infatti semplice per nessuno porsi in una condizione di ascolto profondo ed empatico.
E più rara ancora è la capacità di riflettere su come si possa davvero sentire il proprio interlocutore nella specifica situazione in merito alla quale si sta aprendo con qualcuno. L’autentico ascolto psicologico ha dunque la finalità di superare questo limite, proprio perché viene di norma offerto dalla persona che ha scelto questa professione proprio perché desidera esserci autenticamente per l’altro.
A fare la differenza è il modo in cui veniamo ascoltati, più che la capacità di suggerire soluzioni (spesso non richieste e non gradite). Se ci sentiamo autenticamente compresi, nel nostro dolore, nelle nostre difficoltà esistenziali o in momenti di stress acuto, possiamo provare sollievo anche solamente per il fatto di incontrare sincero interesse da parte della persona con cui stiamo parlando.
Lo Psicologo, in studio ma anche online (via Skype), offre la possibilità di ricevere un sostegno psicologico caratterizzato proprio da quella libertà di espressione a cui non siamo generalmente abituati.
Lo scopo dell’Ascolto Psicologico
Personalmente, credo che l’aspetto più importante che può emergere quando si riesce a stabilire un profondo contatto con il Paziente, sia la possibilità di rimettersi in contatto con le proprie emozioni più profonde. Ciò che davvero conta è la consapevolezza.
Riuscire a parlare liberamente delle proprie preoccupazioni, delle angosce, dei sogni frustrati o delle più recenti disillusioni, può consentire una maggiore consapevolezza sui relativi aspetti emozionali. Aiuta anche a far chiarezza sul livello di serietà attribuita ad una data situazione.
Possono così affiorare alla nostra coscienza contenuti ed emozioni che non ci sentiamo in grado di affrontare autonomamente, ma che nel contesto protetto ed accogliente dell’ascolto psicologico hanno la possibilità di essere accolti, e forse addirittura di apparirci in seguito sotto una luce molto diversa.
Ciò che riusciamo a verbalizzare, ciò a cui riusciamo a dare forma attraverso le nostre parole, grazie ad un ascolto sincero può smettere di farci paura.
Potrebbe addirittura essere rivisto e riformulato nei termini di un’opportunità per imparare ad attingere a risorse psicologiche interiori rispetto alle quali avevamo scarsa consapevolezza.
Esprimersi in un autentico e riservato contesto di ascolto psicologico può quindi offrire la possibilità di dare corpo a pensieri, emozioni e stati d’animo, spesso confusi, che nei momenti di difficoltà o di crisi psicologica pervadono il nostro mondo interiore.
Dare loro una forma, un aspetto “visibile”, è spesso il primo e fondamentale passo per comprendere come evolvere, ristrutturare, accettare o superare ciò che in un dato momento crea in noi disagio psicologico.
Ascolto Psicologico e Autenticità Personale
Lo spazio di ascolto offerto dallo psicologo è un percorso di avvicinamento all’autenticità del proprio Sé interiore
Ciascuno di noi ha diritto ad esprimersi in conformità con la propria natura più autentica e seguendo i suggerimenti del proprio cuore. Incontrare un ascolto psicologico sincero ed empatico costituisce, alla fine, un gesto di libertà e di amore verso sé stessi.
Lo psicologo aiuta ad aprirsi con fiducia, e si offre come testimone di questo concreto gesto di amore verso sé stessi, custodendo con interesse, empatia e sincera condivisione le emozioni più genuine che si schiudono durante il percorso di ascolto.
Esprimere i contenuti, anche quelli più delicati, del proprio mondo interiore alla presenza di una persona capace di dimostrarsi autenticamente e professionalmente disponibile a farlo, aiuta a ritrovare quella dose di fiducia in sé stessi la cui assenza può limitare più degli ostacoli oggettivi esteriori.
Aiuta a ritornare a pensare che, forse, al di là delle crisi e delle difficoltà psicologiche del momento, in noi c’è qualcosa di valore. Aiuta a rendersi conto che possiamo (e dobbiamo) riuscire ad apprezzarci, riconoscendo le nostre qualità e accettando i nostri limiti. Aiuta, in altri termini, a prendersi cura di sé stessi, per poter offrire i contenuti più sinceri del proprio cuore ad un mondo che appare sempre più ampio e ricco di opportunità.
_____________________________________