La consapevolezza psicologica dello scorrere del tempo
Una riflessione psicologica sul modo in cui i greci definivano lo scorrere del tempo secondo quattro differenti prospettive
Una riflessione psicologica sul modo in cui i greci definivano lo scorrere del tempo secondo quattro differenti prospettive
Il problema dell’epidemia di solitudine e la necessità di un ripensamento del significato delle nostre relazioni personali
Gli aspetti più comuni di alcune tipologie di dipendenza affettiva, quali elementi di valutazione delle relazioni personali
La perdita di valori nella moderna società può generare crisi personali, ma può offrire grandi orizzonti di senso e di genuina autenticità
Il buon marinaio, simbolicamente impegnato nel mare della vita, ha bisogno di acque agitate per conoscere ed esprimere le sue qualità
Il narcisismo tende a diminuire nel tempo, ma chi è più narcisista dei coetanei da giovane, tenderà ad esserlo anche per il resto della vita
Pensare sempre prima a sé stessi può dare una gratificazione immediata, ma non è necessariamente una via verso una felicità autentica
Il concetto di Ananke come elemento di senso esistenziale che emerge dall’accettazione serena dell’ineluttabilità del fato
Il difficile problema della scelta tra due o più alternative, che pongono di fronte alla necessità di esplorare il proprio sistema di valori
E’ possibile trovare un senso alla nostra realtà partendo semplicemente da una prospettiva scientifica meccanicista e casuale?
Il cambiamento di prospettiva, inteso quale aspetto di miglioramento relazionale ed esistenziale, ma anche quale fattore di ricerca di senso
A volte abbiamo la sensazione che la nostra esistenza sia caratterizzata da una certa ciclicità nel presentarsi e ripresentarsi degli eventi
Il concetto di maturità psicologica quale elemento di saggezza, empatia, gestione delle emozioni, responsabilità e consapevolezza
Il processo di ricerca del filo perduto della propria vita, quale elemento creatore di bellezza e di senso, di valore e di significato
I nostri ricordi, come fonte di frustrazione o come strumento per ristrutturare la nostra immagine di noi stessi
Home » Archivi per Andrea Biasioni
© 2017-2024 Psicologo Online. A cura di Andrea Biasioni. All Rights Reserved.