Psicologia e religione di fronte alla crisi esistenziale
Una riflessione sul rapporto tra Psicologia e Religione, e sul valore esistenziale dell’esperienza spirituale intesa in senso più generale
Articoli sulla Crisi Psicologica nella Psicologia del Benessere e della Realizzazione Esistenziale e Transpersonale
Una riflessione sul rapporto tra Psicologia e Religione, e sul valore esistenziale dell’esperienza spirituale intesa in senso più generale
La crisi dovuta a mancanza di senso rischia di essere una silenziosa epidemia. Ma può trasformarsi in un prezioso fattore di crescita
Le risorse psicologiche per superare una crisi possono emergere in noi inaspettatamente, quando la vita ci pone di fronte ad essa
Ogni crisi psicologica che attraversiamo nella vita porta con sé un significato. Sta a noi riconoscerne il valore e accettarne il dono
Gli stati di malinconia possono condizionare fortemente il nostro vissuto. Essi offrono però anche grandi opportunità di crescita interiore
L’inevitabile confronto con sé stessi è l’unico strumento di grande valore nel momento in cui ci si trova di fronte ad una crisi esistenziale o di valori
La soluzione della crisi psicologica può lasciare il sapore amaro della sconfitta quando non è accompagnata da un profondo rinnovamento interiore
Le quattro più importanti Preoccupazioni Esistenziali da cui l’essere umano non può sottrarsi, secondo lo psicoterapeuta statunitense Irvin Yalom
La crisi psicologica e spirituale precipitata nelle nostre vite a causa dell’emergenza coronavirus. Disagio o opportunità.
L’esperienza della frustrazione, come mezzo che innesca in noi i processi di sviluppo della consapevolezza di un senso della vita
Non sempre un conflitto tra piacere e dovere è risolvibile. Talvolta ha solo la funzione di perturbare la nostra coscienza, al fine di riorientarla verso i nostri più profondi e autentici valori
La crisi psicologica colpisce duramente l’intero nostro essere. Essa può però essere la conseguenza della necessità interiore di una profonda trasformazione. Il suo dono è allora una forma di autocoscienza in precedenza del tutto sconosciuta
Dal concetto di sacrificio come privazione e frustrazione, a quello di “fare-sacro”. Il sacrificio come saggio riorientamento della propria volontà verso ciò che arricchisce il cuore.
Lo sviluppo del senso del sacro come alternativa al senso di vuoto che inevitabilmente sopraggiunge nella moderna epoca di crisi di valori
Le nostre esperienze dolorose possono essere reinterpretate ed accolte come preziose opportunità per essere uomini migliori