Inconscio e Destino – le dinamiche che guidano la nostra vita

Qual'è il ruolo dell'inconscio nel determinare il nostro destino? Dipende naturalmente dalla definizione che diamo al concetto di "destino", ma il rapporto tra inconscio e destino è stato studiato con grande interesse da alcuni analisti e filosofi
Inconscio e Destino – le dinamiche che guidano la nostra vita
Inconscio e Destino – le dinamiche che guidano la nostra vita
Image purchased under standard licence from: depositphotos.com

L’idea dell’esistenza di un misterioso legame tra Inconscio e Destino era presa in considerazione molto seriamente da Carl Gustav Jung. Così infatti si esprimeva, in una delle tante perle di saggezza che ci ha lasciato:

“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”…

In un apposito articolo abbiamo affrontato un discorso più generale sul rapporto tra Destino e Psicologia. In esso si accennava al fatto che alcuni psicologi hanno formulato l’ipotesi che alla base di ciò che ai nostri occhi appare come “destino”, ci fosse in realtà la manifestazione di determinate forze inconsce. Queste “forze” appartengono ovviamente alla nostra personale sfera psichica, ma essendo di natura inconscia tendono ad agire pressoché completamente al di fuori del campo della nostra consapevolezza. I loro effetti apparirebbero pertanto come estranei a noi stessi, frutto del “Fato” o di qualche agente misterioso e sconosciuto.

In questo scritto, proveremo ad approfondire il particolare legame tra inconscio e destino, prendendo in considerazione queste ipotesi psicologiche di partenza. Cercheremo però anche di analizzare il potenziale esplicativo di questa teoria, perché un argomento così profondo ed enigmatico come la percezione di un “senso di destino” non può probabilmente né essere ridotto ad un fenomeno appartenente all’ambito della superstizione, né essere rifiutato tout court come irrazionale. Il mondo tende a dividersi tra persone che credono ingenuamente a tutto (anche all’esistenza di un destino imposto da forze esterne e non controllabili) e altre che rifiutano qualsiasi cosa non possa avere un riscontro di tipo sensoriale, scientifico o logico-razionale.

Questo scritto si rivolge prevalentemente a chi non si riconosce in nessuna delle due fazioni, essendo invece seriamente interessato a decodificare per mezzo dell’intuito, della saggezza e del buon senso, che cosa potrebbe celarsi dietro ad un fenomeno tanto affascinante e misterioso come quello del destino. Non è forse un caso che ad esso, le menti più illuminate del mondo antico e moderno, abbiano dedicato approfondite riflessioni. E queste meritano di essere penetrate intuitivamente e studiate con tutto il rispetto e l’impegno intellettuale che ad esse si deve riconoscere.

“Quel che temiamo più di ogni cosa, ha una proterva tendenza a succedere realmente”.

Theodor Adorno

Dare Significato al rapporto tra inconscio e destino

Ritorniamo ancora all’articolo “Analisi e Destino” di Claudio Widmann, psicoanalista e profondo conoscitore del pensiero Junghiano. Vediamo innanzitutto la definizione che l’autore dà del rapporto tra inconscio e destino, ripercorrendone le caratteristiche fondamentali:

“…  il destino è immaginato come una forza sconosciuta, i cui disegni non sono condivisi e il cui senso sfugge alla comprensione, di fronte a cui l’uomo è impotente e che spesso finisce per assecondare suo malgrado…”.

Ne elenca poi i tratti essenziali:

  • “L’uomo ha sempre immaginato di soggiacere a una forza esterna e onnipotente (gli dei Suddhaivasa, le Moire);
  • Questa forza superiore persegue un disegno oscuro, il cui senso sfugge alla comprensione umana (il dio che gioca con la vita di Giobbe o di Faust);
  • Il disegno fatale è delineato fin dall’inizio e talvolta viene rivelato dai veggenti (l’ascesi per il Buddha, la cavalleria per il Parsifal);
  • L’uomo non è in grado di sottrarsi a questi disegni (gli sforzi di Suddohana sono vani quanto quelli di Herzeloide), al contrario: con i suoi tentativi di sfuggirvi partecipa attivamente alla loro realizzazione (la fuga verso Samarcanda);
  • Eventi che punteggiano l’intera vita della persona risultano coerenti all’interno del disegno fatale e acquistano senso solo alla luce di esso (l’esposizione di Edipo si collega col suo allontanamento da casa, con la risposta data alla Sfinge, col parricidio, con l’incesto, eccetera)”.

Entrando poi nel merito della questione strettamente psicologica del concetto di destino, Widmann esprime la questione con grande chiarezza. Essa, come vedremo, non è necessariamente corretta o esaustiva, ma rimane comunque estremamente interessante. Ne riportiamo pertanto l’estratto più significativo del suo articolo.

“Partecipare al proprio destino significa in primo luogo partecipare alla conoscenza del proprio piano;
rendersi permeabili alle intenzioni dell’inconscio.
Con la forza del linguaggio simbolico miti e racconti ci dicono che quando l’Io agisce in opposizione all’inconscio perde: la vana cavalcata verso Samarcanda ne è un esempio…”.

“Riformulare il concetto di destino in termini di psicologia del profondo significa riportare la sede del fato dall’ultramondo al regno dell’inconscio;
significa sottrarre la trama del destino a un qualche dio esterno per ritrovarla nella totalità umana di conscio e inconscio;
significa riconoscere nelle espressioni dell’inconscio e non nei vaticini dei profeti le «immagini che ci definiscono»;
significa riaffermare la partecipazione e la responsabilità dell’Io al progetto esistenziale del Sé.
È compito dell’Io prestare ascolto alle voci enigmatiche dell’inconsciocoglierne il senso non per sopprimerlo, ma per esprimerlo; mettere a disposizione del «piano» individuale le proprie capacità di coscienza, di scelta, di operatività.
Spetta all’Io il faticoso compito di trasformare la ghianda in quercia, di diventare, alla fine di un lungo processo, quel che fin dall’inizio si è: Ecce Homo”.

“Chi non conosce i propri limiti, tema il destino”

Aristotele

Ripensare il nostro passato

Certo, la domanda potrebbe sembrare infantile, paradossale, o addirittura stupida. Ma ci siamo mai chiesti se determinate tappe, anche fondamentali, della nostra vita non siano state guidate da qualche tipo di processo interiore, del tutto nostro? Può davvero il nostro inconscio, come sembrano sostenere alcuni tra i più celebri psicologi del passato e del presente, determinare i meccanismi che conducono noi stessi ad andare incontro al nostro destino?

La domanda cessa immediatamente di essere banale o stupida nel momento in cui abbiamo chiaro il carattere teleologico dell’esistenza. Se siamo ragionevolmente propensi a ritenere che la nostra vita non possa non avere un fine ultimo, è di conseguenza difficile non ammettere anche il fatto che l’intera esistenza, nella sua totalità, si debba muovere verso questo fine ultimo. Diversa è la situazione in cui ci riconosciamo invece in una visione meccanicista dell’esistenza, in cui la successione degli eventi è riconducibile a cause passate o semplicemente al caso.

Basterebbe però chiedersi se, ciò che oggi siamo, saremmo potuto esserlo anche in assenza di tutto ciò che abbiamo incontrato lungo le strade tracciate per noi dal destino (o dal caso). La persone di grande saggezza e di invidiabile senso di gratitudine verso la vita non hanno di solito dubbi su questo aspetto: la vita guida inevitabilmente i nostri passi verso la realizzazione di ciò che realmente e pienamente siamo.

A volte si afferma che “al destino non manca il senso dell’ironia“. Ma l’ironia più sottile è però rendersi conto di come, anche se la nostra visione della vita è del tutto materialista, inconsciamente “collaboriamo” con il nostro destino. Indipendentemente dal nostro orientamento “filosofico-esistenziale”, forse imparare ad osservare e comprendere gli effetti di ciò che abbiamo definito “Daimon” all’interno della nostra realtà di vita, potrebbe essere un dono di straordinaria preziosità.

Riflettere sul nostro passato, senza rimpianti, senza sensi di colpa, senza risentimento e semplicemente con un meraviglioso “atteggiamento dell’osservatore“, ci può consentire di scoprire le tracce che il Daimon ha, qua e là, disseminato nel corso del tempo. In queste tracce vi sono preziose informazioni su ciò che possiamo divenire per far posto nella nostra vita ad un luminoso senso di realizzazione personale e transpersonale.

Il passato, in questo senso, cessa di essere unicamente interpretabile in senso causale. Cessa di essere visto come origine unica dei nostri guai del presente, per assumere piuttosto un senso di continuità con il più generale sviluppo e manifestazione del nostro Sé più ampio e globale. Se Jung e Hillman non si sbagliavano, e se nemmeno noi, in qualche momento di ispirata lucidità sul senso delle nostre esistenze, non ci sbagliamo nel pensare ad una natura teleologica del vissuto quotidiano, allora forse non dovremmo avere dubbi nemmeno sulla natura del nostro passato.

In quest’ottica, semplicemente, il passato non potrebbe non essere esattamente come è stato. Ad attrarre nella nostra vita quelle condizioni che ci hanno condotti ad essere ciò che oggi siamo, con tutti i dolori e le fatiche che abbiamo dovuto sopportare, forse non è stato il caso. La persona di grande saggezza non desidera per sé stessa niente di diverso da ciò che il suo passato è stato, perchè tutto aveva un senso. E allora perdoniamo, perdoniamoci e guardiamo al futuro. Proviamo gratitudine per quella meravigliosa esperienza che è la vita nella sua pienezza.

“Comunque si voglia designare ciò che sta in fondo alla psiche, certo è che queste energie forgiano il nostro destino”

C.G. Jung

Il rapporto tra inconscio e destino può dunque dirsi definitivamente chiarito?

Personalmente, credo proprio di no. Quantomeno non nei termini riduttivi a cui l’inconscio, in questa particolare visione psicoanalitica, viene ricondotto. Sono molti infatti i “misteri” che ancora appaiono irrisolti, nonostante i significativi passi avanti. La questione del “destino” appare troppo profonda, troppo pregnante e troppo misteriosa, lungo tutta la storia dell’uomo. Persino nelle nostre vite, caratterizzate dal moderno razionalismo e dal rifiuto della superstizione, è una questione in grado di esercitare ancora un profondo interesse e fascino.

Un impianto teorico basato sul rapporto tra inconscio e destino si fa però molto più interessante nel momento in cui estendiamo il suo dominio anche alla sfera del Sé Transpersonale o Superiore, e alla sua funzione di “ispiratore” di un modello di esistenza sempre più elevato, complesso e consapevole. A mio personalissimo parere, l’ipotesi che nel nostro inconscio siano contenuti elementi che tendono a manifestarsi nella nostra vita sotto forma di “destino”, è senza dubbio verosimile e accettabile almeno fino a prova contraria. Essa si arricchisce però notevolmente se consideriamo l’inconscio come “l’interprete” di quegli “impulsi” che, almeno nelle menti più sottili, vengono percepiti come Scopo o Fine Ultimo della vita.

L’uomo moderno “in cerca dell’anima” (per usare un’espressione Junghiana) ha bisogno di trovare questo Senso e questo Fine. Ha bisogno di una visione fortemente teleologica dell’esistenza. In altri termini ha bisogno di un “Scopo” a cui conformare i propri valori più elevati, riconoscendo addirittura il suo Scopo personale come appartenente a qualcosa di più ampio ancora. Ed è a questo livello che le parole di Dante, riportate già nel precedente articolo, acquistano un significato di elevazione e nobiltà di spirito: “A maggior forza e a miglior natura liberi soggiacete“.

Inconscio e Destino nel Counseling con l’Esperienza Immaginativa

L’inconscio invia dei segnali, che, come elegantemente espresso da Widmann, nel tentativo di individuare il nesso psicologico tra inconscio e destino, possono apparire ambigui, incomprensibili, irrazionali o del tutto fantasiosi. Del suo già citato articolo riportiamo anche quanto segue, dal momento che risulta particolarmente utile ai fini della riflessione che viene qui introdotta.

“In termini psicologici questo potrebbe corrispondere a quelle immagini che vengono dall’inconscio e che in maniera molto oscura, ambigua e criptica parlano all’uomo del suo progetto, glielo rivelano.
I sogni e le immagini non differiscono in ciò dalle profezie.
Parlare di destino in senso analitico significa necessariamente parlare di simboli e di immagini;
soltanto attraverso lo sviluppo della vita simbolica individuale, soltanto attraverso la personale mitopoiesi, si possono leggere in filigrana le linee del «piano».
Dopo Jung chiamiamo «processo d’individuazione» quella concatenazione di eventi che costituiscono il «piano» di un’esistenza.
Ciò che è centrale cogliere è che questo piano appartiene alla totalità di conscio e inconscio e non alla consapevolezza dell’Io.
In questo senso il destino è sostanzialmente oscuro, impenetrabile, ignoto;
l’inconscio è tale esattamente perché non è conosciuto e rimane tale soltanto finché è inconoscibile.
Ciò non significa che nell’inconscio non giaccia una forma di conoscenza, se non addirittura di saggezza;”

Mediante l’utilizzo di una tecnica come quella del Counseling Psicologico con l’Esperienza Immaginativa (e quindi anche in un percorso di tipo non necessariamente psicoterapeutico) è possibile instaurare un dialogo con l’inconscio. E’ possibile accedere a quella forma di conoscenza o di saggezza di cui parla Widmann. La bellezza di questo metodo sta proprio nella sua potenzialità di rivolgerci alla totalità del Sé, e non solamente a quella porzione della psiche definibile come Io cosciente.

Come abbiamo detto, infatti, alla sfera dell’inconscio appartiene anche quella dimensione di Transpersonalità che può contenere il “segreto” del nostro Daimon personale. Questo Inconscio Superiore, o Sé Transpersonale, possiede di norma le più preziose chiavi della più profonda consapevolezza di noi stessi. Riuscire ad ascoltare la sua voce e “decodificare” quei messaggi, spesso criptici, che affiorano alla coscienza in momenti ben precisi è un’opportunità straordinaria di integrazione e di realizzazione personale e transpersonale.

“Circa un terzo dei miei casi non soffre di una nevrosi clinicamente determinabile, bensì del fatto di non trovare senso e scopo alla vita. Non ho nulla in contrario a che questo stato sia definito nevrosi comune del nostro tempo”

C.G. Jung

Conflitto e Cambiamento Interiore

La ricerca di Senso e di Scopo nella vita era una necessità di un numero non indifferente di persone tra i casi seguiti da Jung. E’ un bisogno che appare però solamente negli individui che dispongono di adeguata capacità di riflettere su sé stessi e di un buon livello di consapevolezza.

Alla persona la cui vita si svolge per la maggior parte al di fuori della propria consapevolezza, lo svolgersi quotidiano degli eventi appare di norma come frutto esclusivo del caso. All’uomo individualizzato e incline alla ricerca di senso, le circostanze della vita iniziano ad apparire invece come messaggi da interpretare. Si offrono alla sua coscienza come esperienze di arricchimento interiore e opportunità di riflessione sulla propria natura.

L’uomo in grado di riflettere su sé stesso è consapevole di avere la forza per poter sottrarre terreno al dominio dell’inconsapevolezza. E così facendo si allontana dalla “via di minor resistenza”. Si allontana da quella corrente che trascina le moltitudini verso il sonno della coscienza, dando prova a sé stesso di essere in grado di “cambiare il proprio destino“.

E’ probabilmente vero che inconscio e destino, a qualche livello, si equivalgono. Ma l’inconscio può condurre lontano dalla volontà del nostro Sé superiore, quando manca una reale consapevolezza sulla sua natura, sui suoi effetti e sui suoi contenuti. Freud ebbe un’intuizione geniale quando osservò il fenomeno della coazione a ripetere, e questo è un ottimo esempio di un “destino” che tendiamo a perpetuare senza renderci conto che la sua origine giace nel reame del nostro inconscio personale.

Fino a quando non vi è nulla in noi che aneli a qualcosa di diverso, siamo in ogni caso al riparo da esperienze interiori più intense. Quando qualcosa in noi inizia a spingere la nostra consapevolezza verso un livello di maggiore integrazione e completezza, è possibile che si determini un conflitto interiore. Ma questo è un argomento troppo complesso che dovrà essere sviluppato con uno scritto a parte…


Condividi:

Richiedi un primo colloquio conoscitivo gratuito​

Se hai piacere di parlarmi di una situazione personale che ti sta a cuore, puoi contattarmi per fissare un primo colloquio e poter fare assieme una prima valutazione

Altri articoli del Blog

6 commenti su “Inconscio e Destino – le dinamiche che guidano la nostra vita”

    1. E’ una traduzione resa con un linguaggio un po’ più “poetico” di quanto affermava Jung in “Aion: ricerche sul simbolismo del Sé”:
      “quando un fatto interiore non vien reso cosciente, si produce fuori, come destino. Ossia, quando il singolo rimane indiviso e non diventa cosciente del suo antagonismo interiore, il mondo deve per forza rappresentare quel conflitto e dividersi in due”.
      Lo trova al termine del capitolo 5. Non so dirle la pagina della versione stampata, perchè possiedo solo la versione Kindle delle opere complete di Jung.

  1. Un bell’articolo l’ho trovato approfondito e pieno di spunti. Il mio parere personale é che mi ha dato soddisfazione leggerlo. grazie doc

  2. Io volevo fare lo stilista, ho imparato a fare tutte le cose e ho imparato a conoscere tutti gli aspetti di questi mestiere. Ho perfino aperto un brand. Mi sono accorto molto tardi che non sono mai stato felice, ero troppo concentrato a rendermi competitivo e fare le cose in maniera efficiente, quando poi ho compreso come funzionava anche la parte commerciale, tutti i contratti gli obblighi fiscali e morali e tutti i compromessi alla quale dovevo sottostare, mi sono reso conto che pur di fare lo stilista mi sono messo sotto a tutti i compromessi sia nella sfera privata (che praticamente non è mai stata coltivata) sia nella sfera professionale (causa principale di tutte le mie rinunce), la mia etica è stata messa da parte per fare lo stilista. Poi i tempi son cambiati, il modo di lavorare si è automatizzato, la figura dello stilista odierno non è più quello di una volta e mi sono chiesto: perchè sto facendo questo? per chi? per quale motivo? cosa devo dimostrare? ho fatto un excursus di quello che avevo costruito rispetto alle rinunce che ho fatto e mi son reso conto che è stato tutto un discorso nella mia testa intriso di ego e dimostrazione sociale e che nel fare lo stilista meccanico non mi rendeva felice. Adesso a 31 anni sono tornato a lavorare alle dipendenze sempre nello stesso settore e soffro come un cane perchè sento di non appartenere più a questo ambiente, forse non sono mai appartenuto realmente e sto cercando di uscirne, ma non avendo mai coltivato la mia parte interiore non sono consapevole di quello che posso fare inoltre sono diventato molto cinico e razionale e non so ascoltare i miei bisogni, a volte non mi rendo conto nemmeno quando ho fame. Come faccio a capre di cosa ho bisogno adesso a livello interiore e cercare i mezzi a livello fisico e ristabilire un contatto con me stesso, dopo essermi prestato per così tanto tempo a una causa del tutto egocentristica?

    1. Salve Mauro,
      credo che la cosa più importante di questa sua riflessione sia proprio il fatto che sta ponendo a sé stesso un interrogativo esistenziale estremamente importante. Si sta chiedendo quali sono i suoi reali bisogni e come poter ristabilire un contatto interiore più autentico. Tutto questo può essere percepito come un forte disorientamento, soprattutto dopo aver dedicato un’enorme quantità di tempo ed energie ad aspetti della sua vita che non sembrano aver garantito quel livello di benessere interiore e felicità che avrebbe desiderato.
      Lei mi chiede come sia possibile ora capire di che cosa ha bisogno a livello interiore e come trovare i mezzi per ristabilire un contatto con sé stesso. Il primo passo è già stato fatto. Si sta sollevando quel velo di illusorietà che nascondeva i suoi bisogni più autentici. Qualcosa in lei si sta risvegliando, chiedendo di essere ascoltato. E per quanto dolorosa possa apparire ora questa esperienza, lei ha la possibilità di utilizzarla come primo passo verso una consapevolezza più grande.
      Probabilmente non c’è nulla di più efficace nello scuotere la nostra coscienza che un momento di dolore. La riflessione che lei ha offerto nel suo commento indica che è già presente quel piccolo barlume di consapevolezza che potrà guidare, con i giusti tempi, i suoi passi verso una crescita autentica e quel benessere psicologico che tanto desidera.
      Mi permetto solo di suggerirle di prendere in considerazione anche la possibilità di trovare un aiuto psicologico. Il suo bisogno di risposte in questo momento è così genuino che potrebbe trarre giovamento da un percorso di sostegno. Il medesimo discorso vale però anche per lo stato di sofferenza interiore che traspare in questa sua autoanalisi. Sarebbe probabilmente importante poterne parlare con un professionista, al fine di valutarne l’eventuale necessità di ascolto e rielaborazione.
      Le auguro quindi di cuore di trovare serenità e consapevolezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto