Psicologia e Arte. La Bellezza come cura per l’Anima

Argomenti di discussione sul rapporto tra Psicologia e Arte. La bellezza dell'Arte come armonia della mente ed elevazione dell'Anima
Psicologia e Arte. La Bellezza come cura per l’Anima
Psicologia e Arte. La Bellezza come cura per l’Anima
Image purchased under standard licence from: depositphotos.com

Parlare oggi di Psicologia e Arte, o addirittura di Arteterapia, riscuote un crescente interesse da parte di molte persone. Vorrei però premettere subito che in questa sezione non tratteremo delle specifiche modalità tecniche con cui l’Arte può essere utile alla Psicologia (o viceversa), ma solamente di quei principi generali alla base della reciproca influenza che queste due discipline sono in grado di esercitare.

Personalmente, ritengo che la dimensione fondamentale dell’Arte sia la Bellezza. La Bellezza è un’autentica cura per l’Anima, come poeti, artisti e filosofi hanno sostenuto per secoli. Ci concentreremo pertanto, in questa sede, sugli argomenti di discussione che abbiano per oggetto l’Arte e la Bellezza che cura l’Anima.

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.

Kahlil Gibran

La Psicologia, generalmente, “cura con la parola”. Il colloquio, il dialogo e le varie forme di interazione comunicativa, sono di norma gli strumenti principali di cui lo Psicologo si serve per entrare in contatto con la persona e la sua intimità psichica.

Per alcuni, un dipinto, una scultura, una musica o qualsiasi altra forma di espressione artistica, possono però entrare in risonanza con l’inconscio in maniera molto più diretta che la parola stessa. Recapitare un messaggio al nostro inconscio è senza dubbio più semplice se utilizziamo un linguaggio diretto, in grado di aggirare le resistenze che la coscienza impone.

Ci concentreremo qui in modo particolare su quegli aspetti dell’incontro tra psicologia e arte che non solo danno sollievo all’animo umano, ma sono in grado di pervaderlo di quella luminosa bellezza che fa emergere il nostro lato più sublime.

Dato che, a mio avviso, l’arte è prima di tutto una grande espressione del bello nelle sue forme più sublimi, mi chiedevo in che modo la Psicologia possa trarre beneficio dall’Arte e dalla Bellezza in generale.

Condividi:

Richiedi un primo colloquio conoscitivo gratuito​

Se hai piacere di parlarmi di una situazione personale che ti sta a cuore, puoi contattarmi per fissare un primo colloquio e poter fare assieme una prima valutazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tutte le pagine su:

Lo psicologo risponde

Torna in alto