Trascendenza e Psicopatologia
Trascendenza e Psicopatologia non sono nemiche. Ma la risoluzione dei conflitti può consentire un approccio alla trascendenza più maturo
Trascendenza e Psicopatologia non sono nemiche. Ma la risoluzione dei conflitti può consentire un approccio alla trascendenza più maturo
Il paradosso della scelta: una riflessione su opportunità e limiti delle sempre più ampie opportunità di cui disponiamo
Le cicatrici dell’anima, dolorosi ricordi della fragilità del nostro cuore, ma anche preziose fonti di esperienza e profondità esistenziale
Il Complesso di Edipo è per molti aspetti uno dei nuclei centrali della psicoanalisi. Il suo mito è forse persino più pervasivo nell’esperienza umana
Il Simbolo dello Scorpione, come potente elemento di trasformazione delle più primitive ed indifferenziate forze psichiche interiori
Il concetto di normalità in psicologia può assumere significati piuttosto eterogenei a seconda del personale punto di vista dell’osservatore
Una riflessione sulla bellezza quale strumento capace di produrre cambiamento psicologico e di “fare ordine nell’anima”
Le nostre caratteristiche psicologiche sono sempre il frutto di cause nel passato? In quale modo il nostro “Daimon” personale può influire sul presente?
Il Codice dell’Anima di James Hillman. Un’affascinante esposizione sul concetto di Anima nell’evoluzione della Psicologia Analitica e sull’esistenza di un Daimon personale.
La sofferenza interiore può talvolta assumere l’aspetto di un autentico Dolore dell’Anima. Esso sembra infatti pervadere le nostre emozioni allo scopo di far emergere in noi quanto di più autentico sia custodito nel nostro Sé.
Il rapporto tra Destino e Psicologia moderna potrebbe apparire insensato. L’atteggiamento di fronte a qualcosa definibile come “Fato”, dall’antichità fino ai giorni nostri, evoca però ancora nell’uomo una varietà di pensieri ed emozioni. Proveremo a dimostrare come, alla fine, il potere più grande concesso all’uomo non è quello di modificare il destino, ma quello di modificare il suo atteggiamento di fronte a ciò che viene avvertito come tale.
Home » James Hillman
© 2017-2024 Psicologo Online. A cura di Andrea Biasioni. All Rights Reserved.