Psicologia e religione di fronte alla crisi esistenziale
Una riflessione sul rapporto tra Psicologia e Religione, e sul valore esistenziale dell’esperienza spirituale intesa in senso più generale
Una riflessione sul rapporto tra Psicologia e Religione, e sul valore esistenziale dell’esperienza spirituale intesa in senso più generale
Le risorse psicologiche per superare una crisi possono emergere in noi inaspettatamente, quando la vita ci pone di fronte ad essa
Assumersi la responsabilità di determinare il proprio futuro con consapevolezza conduce inevitabilmente a dare nuovo senso al passato
Una riflessione sul complesso intreccio tra religione e psicologia, in un’ottica che valorizza la ricerca del senso spirituale dell’esistenza
Un possibile significato psicologico dell’affermazione “le asperità conducono alle stelle”,modello per una raffinata trasformazione interiore
L’esperienza della frustrazione, come mezzo che innesca in noi i processi di sviluppo della consapevolezza di un senso della vita
Una profonda riflessione di Carl Jung sul significato della vita, espressa tramite una lettera inviata ad un’amica colpita dalla perdita di una persona cara
L’opera dello psicologo come quella dell’artista secondo la visione di Michelangelo: portare alla luce la bellezza nascosta nel materiale su cui opera
Il Decalogo della Saggezza. Dal padre della Psicolsintesi, Roberto Assagioli, una guida per affrontare la vita quotidiana in pienezza e consapevolezza
Pensiero magico è tutto ciò che riteniamo vero a prescindere dalla fondatezza scientifica di quanto affermato. Ma dobbiamo definire pensiero magico anche le riflessioni sulla nostra natura ultima, sul senso della vita, sulla bellezza, ecc., solo perchè non possono essere affrontate con il metodo scientifico?
La Crisi Psicologica ed Esistenziale come crisi di senso e di valori. Un approfondimento sulla ricchezza psicologica dei nostri più profondi momenti di riorientamento
La vita è l’opera d’arte che siamo chiamati a realizzare, nella forma più piena e creativa possibile, valorizzando la bellezza di ciascun aspetto che la compone
La felicità, secondo il filosofo e psicologo americano William James, è una condizione che può essere creata partecipando attivamente al gioco della Vita…
Le nostre esperienze dolorose possono essere reinterpretate ed accolte come preziose opportunità per essere uomini migliori
Quando l’inquietudine non deriva da un disagio di natura strettamente biologico o psicologico, in alcune persone può indicare l’emergere di un anelito verso l’esplorazione di livelli di consapevolezza sempre più elevati e profondi. Una “malattia provvidenziale” che schiude la nostra mente e il nostro cuore al desiderio di conoscenza del proprio vero essere.