Tredici cose che le persone mentalmente forti non fanno

Tredici errate abitudini e atteggiamenti mentali che, secondo la Psicoterapeuta statunitense Amy Morin le persone mentalmente forti riescono accuratamente ad evitare. Per questo, è necessario sviluppare una chiara consapevolezza di pensieri, emozioni e comportamenti che indeboliscono il nostro potenziale.
Tredici cose che le persone mentalmente forti non fanno
Tredici cose che le persone mentalmente forti non fanno
Image purchased under standard licence from: depositphotos.com

In un interessante articolo pubblicato sul sito “Psychology Today“, Amy Morin traccia una lista di tredici comportamenti che le persone mentalmente forti non assumono. Per quanto buoni possano essere i nostri propositi, infatti, è molto importante riconoscere pensieri, emozioni e comportamenti che possono vanificare anche gli sforzi più decisi. Ecco i punti su cui l’autrice dell’articolo invita a riflettere:

1. Perdere tempo provando rammarico per se stessi

Molti dei problemi della vita sono inevitabili, ma rimanerne afflitti, alla fine, è una scelta. Qualunque possa essere la causa delle proprie preoccupazioni, indulgere in atteggiamenti autocommiserativi non risolverà alcunché. Allenare la propria mente a trasformare l’autocommiserazione in un sentimento molto più sano come quello di gratitudine, è invece un atteggiamento molto più proficuo. Le persone mentalmente forti non perdono tempo ed energie pensando ai loro problemi, ma riflettono creativamente sulle possibili soluzioni.

2. Incolpare gli altri per le circostanze sfavorevoli della propria vita

E’ sempre piuttosto invitante la tentazione di incolpare le altre persone per ciò che ci accade nella nostra vita. Ma in questo modo attribuiamo agli altri il controllo sulla nostra realtà. Questo controllo deve essere mantenuto presso se stessi, assumendosi la responsabilità delle proprie azioni, sentimenti ed emozioni. Disporre di pieno potere su questi aspetti è essenziale per incrementare la forza mentale e creare la vita che si desidera.

3. Evitare i cambiamenti

Per quanto possiamo sentirci più al sicuro rimanendo all’interno della nostra zona di comfort, evitare nuove sfide può essere il più grande ostacolo verso una maggior pienezza di vita. Più ci si allena a tollerare la sensazione di disagio collegata al cambiamento, più si diventa abili nel saper plasmare il proprio futuro.

4. Perdere energie occupandosi di cose su cui non si ha alcun controllo

Tendiamo spesso ad occuparci di tante cose. Piuttosto che prepararci alla tempesta, sprechiamo energia augurandoci che essa non arrivi mai. Se investissimo lo stesso quantitativo di energie sulle cose su cui potremmo invece avere controllo, saremmo molto più preparati ad affrontare tutto ciò che la vita collocherà sul nostro cammino. E riusciremmo anche ad indirizzare i nostri sforzi verso qualcosa di molto più produttivo.

5. Preoccuparsi di compiacere gli altri

Molte persone affermano di non essere minimamente preoccupate dell’opinione altrui nei loro confronti. Ciò costituisce però molto spesso un semplice meccanismo difensivo da questa temuta condizione. Fare o affermare cose che potrebbero incontrare la disapprovazione altrui richiede coraggio. Vivere una vita realmente autentica richiede anche di vivere in conformità con i propri valori, persino se impopolari.

6. Temere di affrontare anche i rischi calcolati

Nella nostra quotidianità compiamo continuamente scelte riguardo alle quali abbiamo scarsa consapevolezza dei relativi rischi. Le nostre scelte hanno spesso a che fare più con l’inaffidabilità delle emozioni che con una razionale valutazione dei rischi. Una componente di rischio è senza dubbio inevitabile, in ogni scelta. E imparare a quantificarla accuratamente consente spesso di prendere la decisione più opportuna.

7. Indugiare sul passato

Riflettere sul passato e imparare da esso è senza dubbio costruttivo per sviluppare una adeguata forza mentale. Rimuginare su di esso ha invece effetti pericolosi. Fare pace con il proprio passato può essere molto difficile, soprattutto se si sono affrontate molte prove. Ma riuscirci può davvero arricchire il nostro più elevato Sé.

8. Ripetere continuamente i propri errori

Sarebbe utile apprendere dai propri errori in modo da assicurarci di non ripeterli. Ma la realtà è che non di rado tendiamo invece a ricadere in situazioni già note e che dovremmo saper evitare. Apprendere dai propri errori richiede umiltà e l’abilità di migliorare le proprie strategie. Le persone mentalmente forti non tentano di nascondere i propri errori. Né cercano scuse per giustificarli. Semplicemente, cercano di trasformare gli errori in opportunità di crescita.

9. Invidiare il successo altrui

Assistere alla promozione di un collega, o ascoltare un amico parlare dei suoi successi, per alcuni può essere irritante. Ma invidiare le mete raggiunte dalle altre persone può solamente avere l’effetto di interferire con la capacità di raggiungere le proprie. Quando abbiamo la certezza che le nostre possibilità di successo sono saldamente nelle nostre mani, cessiamo immediatamente di invidiare gli altri, e ci focalizziamo sulla soddisfazione di ciò che riusciamo a fare noi.

10. Arrendersi dopo un insuccesso

E’ del tutto normale essere imbarazzati, scoraggiati e sconfitti di fronte ai nostri fallimenti. Fin da piccoli ci viene spesso ricordato che il fallimento ha una valenza molto negativa. Ma è praticamente impossibile avere successo senza aver mai fallito. Le persone mentalmente forti concepiscono il fallimento come la dimostrazione che stanno spingendo se stesse verso la realizzazione dei loro scopi.

11. Temere la solitudine

Nel frenetico mondo moderno, disporre di qualche istante di tranquillità può essere arduo. Molte persone evitano comunque gli spazi di silenzio interiore, per il disagio che l’inattività crea in loro. Il giusto tempo da trascorrere solamente con se stessi è però essenziale per divenire persone mentalmente forti. Costoro creano opportunamente momenti di solitudine per stare a contatto con i propri pensieri, riflettere sui propri progressi e pianificare il futuro.

12. Pensare che il mondo sia in debito con se stessi

Ci si abitua con facilità all’idea di vantare il diritto ad avere ciò di cui necessitiamo o che desideriamo. Ma se siamo impegnati a pensare a prenderci ciò che riteniamo di meritare, perdiamo l’opportunità di renderci conto di ciò che possiamo offrire noi. Ogni persona ha qualche dono da poter condividere. E questo, indipendentemente dalla sensazione di aver fatto o meno un “buon affare” nella vita.

13. Attendersi risultati nell’immediato

Non sembrerà certamente strano se affermiamo che oggi tendiamo a sviluppare l’idea che la vita dovrebbe procedere secondo un criterio di “tutto e subito”. Coloro che si sono impegnati in un qualsiasi ambito della crescita personale hanno però ben chiaro che a fare la differenza sono fattori quali la costanza e la volontà. Le persone mentalmente forti sono disponibili a lavorare con impegno e ad attendere il maturare dei risultati nei giusti tempi.


In sostanza, conclude Amy Morin, ciascuno di noi possiede le abilità per sviluppare un’adeguata forza mentale. Per fare questo è necessario sviluppare una chiara consapevolezza di pensieri, emozioni e comportamenti che indeboliscono il nostro potenziale. Una volta riconosciute le aree psicologiche che necessitano di essere rafforzate possiamo allenare la nostra forza mentale creando abitudini più salutari e produttive.

Traduzione e adattamento dell’articolo: “13 Things Mentally Strong People Don’t Do” di Amy Morin – Dal sito Psychology Today

Condividi:

Richiedi un primo colloquio conoscitivo gratuito​

Se hai piacere di parlarmi di una situazione personale che ti sta a cuore, puoi contattarmi per fissare un primo colloquio e poter fare assieme una prima valutazione

Altri articoli del Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto