
Image purchased under standard licence from: depositphotos.com
Il servizio di Psicologo tramite videochiamata è naturalmente la modalità più frequente con cui il professionista che opera via web può offrire il suo servizio. Per quanto riguarda potenzialità, limiti e possibili destinatari di questo servizio, alcune indicazioni sono riportate nella pagina introduttiva. Nella stessa pagina sono riportate informazioni anche sugli aspetti di tipo deontologico. Il servizio di Psicologo in videochiamata è rivolto solamente a persone maggiorenni.
Che cosa ci si può aspettare dal servizio di Psicologo tramite videochiamata?
Come già accennato nella pagina introduttiva, si tratta di un percorso di tipo psicoterapeutico oppure di consulenza e sostegno psicologico a seconda delle necessità. Si tratta naturalmente di un servizio per lo più rivolto a persone che si trovano in condizioni di difficoltà a recarsi personalmente presso lo studio di uno psicologo. Vi sono però alcuni indiscutibili vantaggi in questo tipo di prestazione, come ad esempio:
- Una maggiore flessibilità di orario e di luogo. Grazie alla libertà dal vincolo della presenza fisica presso lo studio, è possibile organizzare colloqui di aiuto psicologico anche in ore serali o di sabato;
- La possibilità di poter organizzare in tempi molto più brevi un primo colloquio gratuito;
- L’opportunità di ricevere un sostegno psicologico in tutte quelle situazioni in cui, oggettivamente, recarsi presso lo studio sarebbe molto difficile, lasciando di fatto inascoltata una richiesta di aiuto;
- Una maggiore accessibilità a livello economico. Il prezzo della consulenza psicologica in videochiamata viene concordato con la persona richiedente al momento del primo colloquio gratis, quando è possibile avere un’idea più definita del tipo di lavoro più opportuno da pianificare. Si tratta in ogni caso di prezzi più favorevoli rispetto al sostegno psicologico effettuato in studio;
- Per quanto il dialogo con lo psicologo avvenga tramite un canale tecnologico, il “contatto umano” non perde il suo potere. Dall’altra parte, in collegamento con la persona richiedente, vi è comunque un essere umano, inscindibile dalla sua esperienza, dal suo buon senso e dalle sue capacità professionali ed umane.
In termini molto semplici, dunque, ciò che ci si può aspettare da un percorso psicologico online tramite videochiamata è di ricevere accoglienza ed ascolto del proprio disagio interiore ed esistenziale in tempi sufficientemente brevi. A questa prima accoglienza potrà seguire un percorso più strutturato e di durata variabile a seconda delle necessità, o l’assistenza nella fase di ricerca di un professionista più idoneo nella propria zona di residenza.
Per ricevere informazioni sul servizio di Psicologo tramite videochiamata o per prenotare un primo colloquio psicologico è sufficiente inviare una richiesta tramite i canali che trovi alla pagina contatti.
La meta del Sostegno Psicologico online rimane naturalmente il ripristino di una condizione generale di benessere psicologico, basato sulla consapevolezza e sul pieno utilizzo delle proprie potenzialità, su una nuova capacità di osservare la propria vita, sulla valorizzazione dei propri punto di forza e sul potenziamento del proprio senso di autoefficacia.
Incontrare un ascolto attento ed aperto ai nostri problemi può migliorare la qualità della nostra vita. Può donarci quella serenità che da tempo ci sfugge, avendo trovato la possibilità di esprimere in libertà il disagio e le difficoltà in cui, in alcuni momenti delicati della nostra esistenza, ci sentiamo intrappolati.
Requisiti fondamentali per il servizio di Psicologo tramite videochiamata
Potrà sembrare banale, ma è sempre opportuno ribadire l’importanza di alcuni aspetti che possono interferire anche seriamente nell’erogazione del servizio di consulenza e sostegno psicologico tramite uno strumento di videochiamata.
- Una buona connessione internet, che possa garantire una trasmissione delle immagini e dell’audio in maniera stabile, fluida e senza interruzioni. Come è facilmente intuibile, la costruzione di quel clima empatico e collaborativo che si deve instaurare tra lo psicologo e l’utente potrebbe essere facilmente compromesso in assenza di una connessione adeguata;
- Condizioni ambientali adatte. E’ inoltre di fondamentale importanza poter disporre, per tutta la durata del colloquio di supporto psicologico, di un ambiente riservato e silenzioso. Ciò al fine di potersi esprimere in assoluta libertà e in assenza di altre persone o di fattori di disturbo;
- Software adeguato e aggiornato. Al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali dell’utente, è necessario utilizzare (da entrambe le parti) una idonea strumentazione informatica. Tra le piattaforme sicure, che garantiscono l’utilizzo di una cifratura “end-to-end”, possiamo menzionare Google Meet, Zoom e Whatsapp.


