Bonus Psicologo
Se la tua domanda per il Bonus Psicologo 2022 è stata accettata e hai ricevuto dall’INPS il codice univoco da comunicare allo psicoterapeuta, hai tempo fino al 7 giugno 20231 per poter usufruire del servizio.
Se desideri utilizzare il Bonus Psicologo per le sedute di psicoterapia, presso il mio studio di Milano, oppure Online, mi puoi contattare ai recapiti che trovi nella pagina contatti.
(1) – 180 giorni dalla pubblicazione della graduatoria – INPS, Messaggio n° 4446 del 09-12-2022
FAQ sul Bonus Psicologo
Puoi trovare l’esito della domanda effettuata accedendo con le tue credenziali SPID, CIE o CNS al “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito dell’INPS. Qui potrai trovare anche l’eventuale importo assegnato e il codice univoco da comunicare al professionista.
La modalità di fruizione del bonus è indifferente. L’unico requisito è che il professionista risulti iscritto nella sezione psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi della regione di riferimento.
Nel mio caso, il Bonus Psicologo può quindi essere utilizzato sia per le sedute svolte presso il mio Studio di Milano, sia per quelle Online.
La pubblicazione della graduatoria è stata effettuata il giorno 9 dicembre 2022. A partire da tale data è possibile utilizzare il contributo entro 180 giorni, ovvero entro il 7 giugno 2023.
Per la prenotazione delle sedute è sufficiente comunicare il codice univoco e il proprio codice fiscale al professionista contattato. Al resto pensa tutto lo psicologo.
L’importo assegnato può essere utilizzabile per un massimo di 50 euro per ciascuna seduta. La parte a carico dell’INPS non deve in ogni caso essere anticipata dal paziente, in quanto sarà cura del professionista inoltrare all’INPS i dati delle fatture emesse e ricevere il relativo incasso.
Istruzioni Bonus Psicologo
INPS - Aggiornamento del 08.06.2023
Con il Messaggio numero 2127 del 08-06-2023, l’INPS ha comunicato che a partire dalla prima settimana di luglio saranno assegnate le risorse rimaste inutilizzate. Ciò significa che, nel rispetto della graduatoria precedentemente formata, coloro che erano stati esclusi dall’assegnazione del Bonus Psicologo 2022, potranno ora verificare se rientrano tra i beneficiari delle risorse residue.
Riportiamo di seguito un estratto del messaggio pubblicato sul sito dell’INPS:
“[…] Definito l’ammontare delle risorse residue e completato lo scorrimento delle graduatorie territoriali, dalla prima settimana di luglio i nuovi beneficiari ammessi al contributo, accedendo, con le modalità indicate nella citata circolare n. 83/2022, al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, reperibile sul portale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità > “Per malattia” > “Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”, potranno visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato nei 180 giorni dall’accoglimento della domanda.
Ai sensi dell’articolo 5, comma 11, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022, le graduatorie restano valide fino all’esaurimento delle risorse stanziate […]”.
In aggiornamento
Proroga Bonus Psicologo 2023
A partire dall’anno 2023 il Bonus Psicologo è stato reso una misura strutturale. L’importo massimo erogabile è stato innalzato a 1.500 euro, rispetto ai 600 precedenti. Al momento non è però ancora stato emanato il decreto attuativo, per cui non è ancora possibile presentare la domanda. Riportiamo di seguito un estratto di un articolo pubblicato in questi giorni su “Fisco Oggi“, e rimaniamo in attesa dei prossimi aggiornamenti.
“La recente legge di bilancio (legge n. 197/2022 – articolo 1, comma 538) ha reso strutturale questo contributo a partire dal 2023, innalzando l’importo massimo erogabile (da 600 a 1.500 euro), ma con una riduzione di fondi disponibili (5 milioni di euro per l’anno 2023 e 8 milioni di euro annui a decorrere dal 2024) rispetto ai 25 milioni stanziati per il 2022.
Per le modalità di presentazione delle richieste per l’anno 2023 e l’assegnazione dei contributi bisognerà comunque attendere un decreto attuativo di prossima emanazione“.