Suggerimenti e spunti di riflessione sulla Psicologia della Vita Quotidiana
Diciamo subito che in questo spazio riservato alla “Psicologia Pratica”, non verranno spiegate tecniche psicologiche. Lo scopo è prima di tutto quello di migliorare il nostro benessere e le nostre relazioni quotidiane, sia quelle interpersonali che la relazione più importante che abbiamo: quella con noi stessi.
In questo spazio intendiamo offrire qualche spunto di riflessione per imparare ad osservare noi stessi e gli altri in alcune situazioni piuttosto comuni della vita quotidiana. Lo scopo, come dicevamo, è quello di accrescere il nostro benessere migliorando il nostro rapporto con gli altri, attraverso una comprensione più profonda dei reciproci vissuti emozionali.
Il presupposto fondamentale è che il cuore è il fondamento di ogni relazione interpersonale. Quando lo utilizziamo concretamente, sappiamo relazionarci con grande saggezza. Il suo magnetismo produce effetti straordinari sul benessere delle persone coinvolte nella relazione.
Ma un importante obiettivo è anche quello di imparare a comprendere che vi sono momenti in cui l’eventualità di rivolgerci ad uno psicologo potrebbe essere un passo avanti piuttosto importante per il nostro benessere.
Possiamo fare davvero molto per noi stessi. Possiamo scoprire in noi risorse inaspettate, sia per la nostra vita quotidiana che per bisogni più profondi legati alla dimensione interiore. Ma a volte, percorrere un tratto di questo sentiero di crescita assieme ad uno Psicologo, scelto con consapevolezza e fiducia, può accelerare notevolmente i tempi e può aiutarci a guardare là dove da soli forse non avremmo mai osato.
A questo infatti serve uno Psicologo del Benessere: ad apprendere come uscire dalle nostre trappole mentali e dai nostri schemi abituali disfunzionali; a comprendere come aprirci alla vita in modo completamente nuovo. In altri termini, a stare bene.