
Psicologo Online con WhatsApp
La Consulenza Psicologica con Whatsapp, come servizio di primo orientamento per tematiche non complesse e come metodo di avvicinamento ad un percorso di Sostegno o Counseling Psicologico
Psicologo Online
Image purchased under standard licence from: depositphotos.com
L’enorme potenziale comunicativo messo oggi a disposizione dallo sviluppo delle tecnologie, consente allo “psicologo online” di poter offrire servizi che, se per alcune caratteristiche non possono in alcun modo sostituirsi alla necessità del contatto “umano” presso lo studio del professionista, dall’altro lato hanno il vantaggio di potersi estendere anche ad utenze altrimenti difficilmente raggiungibili.
Addirittura, in una nota sullo stato dell’arte sulle prestazioni psicologiche online diffusa nel 2017 dall’Ordine Psicologi Lombardia, si ribadisce l’inevitabilità dell’utilizzo di moderni mezzi tecnologici di comunicazione: “la tecnologia non è qualcosa che lo psicologo può o non può utilizzare secondo una sua scelta: l’utilizzo degli smartphone, dei tablet, dei pc e di qualsiasi altro dispositivo capace di mettere in contatto persone non fisicamente vicine, è diventato ormai parte integrante, se non fondamentale, dell’individuo. E per lo psicologo, che, come abbiamo già detto, abbia come obiettivo del suo operato quello di conoscere la realtà che lo circonda, ma soprattutto le reti interconnesse proprio in questa realtà, le nuove tecnologie non possono non diventare sempre più strumento del proprio lavoro“.
Tutti i servizi da me offerti come psicologo online rientrano nell’ambito delle attività di Sostegno Psicologico, Consulenza Psicologica e/o Psicoterapia, a seconda delle necessità.
Si configurano dunque, innanzitutto, come un’offerta di aiuto avente finalità come:
Quando vi sono momenti di particolare disagio psichico, ansia o stati di sofferenza emotiva o affettiva è possibile strutturare un lavoro terapeutico finalizzato parallelamente:
Si tratta dunque di un intervento psicologico rivolto:
Lo scopo principale rimane innanzitutto quello di effettuare un’analisi della domanda ed offrire prontamente alcune risposte per incontrare la richiesta di aiuto dell’utente. Ecco come e a chi, indicativamente, può essere utile:
A seguito degli impegni, non sempre sono nella possibilità di assicurare una disponibilità immediata o in giornata. Per le richieste che presentano carattere di urgenza, posso però generalmente trovare lo spazio per un colloquio psicologico online in tempi piuttosto ragionevoli, entro 24 ore o poco più.
Contattami liberamente per una richiesta sulle disponibilità per effettuare un primo colloquio conoscitivo gratuito, con le modalità che trovi indicate alla pagina dedicata.
Se hai piacere di parlarmi di una situazione personale che ti sta a cuore, puoi contattarmi per fissare un primo colloquio e poter fare assieme una prima valutazione
Tramite i canali che trovi nella pagina contatti, iniziando a descrivermi la situazione di cui ti farebbe piacere parlare…
Ci accorderemo poi, in tempi molto brevi, per un primo incontro conoscitivo di valutazione della specificità della situazione…
Pianificheremo poi gli incontri futuri in base alle necessità emerse e agli obiettivi concreti concordati…
Anche i colloqui effettuati mediante strumenti di comunicazione a distanza si svolgono offrendo al consultante il miglior clima possibile in termini di empatia e sensibilità, al fine di accogliere il disagio e potervi riflettere assieme.
Riflettere assieme significa che il colloquio prevede un dialogo autentico, indipendentemente dal mezzo con cui esso viene effettuato, all’interno del quale la persona in cerca di aiuto non si limita ad esporre il proprio disagio, ma riceve risposte il più possibile meditate e concrete in termini di possibili soluzioni, reinterpretazioni, spunti per la riflessione interiore e strategie pratiche di intervento.
A livello di strumentazione tecnica, per le prestazioni di consulenza o sostegno psicologico online via Skype, è necessario essere dotati di un computer con microfono e webcam funzionanti, e naturalmente di una connessione internet stabile. L’uso delle cuffie può contribuire a creare un clima di maggiore coinvolgimento, ma in ogni caso è raccomandabile la disponibilità di un luogo adeguatamente riservato per poter svolgere la seduta nelle condizioni più opportune.
Per il servizio di consulenza psicologica online via email, è naturalmente sufficiente disporre di un computer connesso al web e di una casella di posta elettronica, rispetto alla quale si possa avere adeguata certezza di riservatezza.
Per i consulti psicologici online tramite whatsapp, è sufficiente l’installazione sul proprio smartphone della relativa App. Anche in questo caso, è bene avere ragionevole certezza che lo strumento sia adeguatamente protetto dall’accesso da parte di persone indesiderate.
Prima di fornire qualsiasi servizio psicologico online, dopo aver concordato un primo appuntamento, è necessario procedere alla compilazione del consenso informato e dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali, in ottemperanza alle disposizioni di legge e al Codice Deontologico. Il modulo viene inviato via email, ed è quindi necessario stamparlo, firmarlo e restituirlo via email dopo averne effettuato la scansione.
La Consulenza Psicologica con Whatsapp, come servizio di primo orientamento per tematiche non complesse e come metodo di avvicinamento ad un percorso di Sostegno o Counseling Psicologico
Sostegno psicologico o psicoterapia tramite videochiamata sono indicati in tutte le situazioni in cui non vi è agevole possibilità di una consulenza in presenza
La Consulenza Psicologica via Email. Un moderno strumento di interazione per l’utilizzo dei servizi offerti dallo Psicologo Online
Per tutte le tre tipologie di consulenza psicologica online proposte, i servizi sono prestati nel rispetto delle disposizioni del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e dell’Ordine Psicologi Lombardia, presso cui sono iscritto, e della normativa per la tutela dei dati personali. Si riportano di seguito i link ad alcuni documenti che possono essere d’aiuto per gli opportuni approfondimenti:
– Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web;
– Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche on line – CNOP, 2013;
– Ordine Psicologi Lombardia: Stato dell’arte in materia di supporto psicologico online. Questo documento contiene anche i riferimenti ad alcuni studi sull’efficacia degli interventi psicologici online;
– Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.